Anche nel campo oculistico la Prevenzione resta la migliore soluzione.
Gli Italiani trascurano l’importanza della salute dei propri occhi:
Recenti sondaggi, hanno evidenziato che più del 60% degli italiani, in media 3 su 5, non effettua controlli periodici della vista.
Gli occhi lavorano di più
Eppure la continua sollecitazione data da lavoro al computer,
uso continuo di tablet
e smartphone, attività ai videogame o guardare la televisione in qualsiasi ora del giorno non fa scattare alcun allarmismo o quantomeno preoccupazione.
Alcuni numeri.
(dati emersi dagli screening condotti da Commissione difesa vista, in 8 piazze del Sud Italia, controllando 2.058 persone)
- Circa il 35% degli under 14 anni non fa una visita oculistica da più di 2 anni, utilizzando spesso lenti obsolete o errate.
- Le percentuali di italiani che utilizzano occhiali non idonei aumenta in proporzione all’età:
- il 50% negli adulti tra i 40 e i 65 anni, mentre il 66% dei portatori di occhiali over 65 porta occhiali sbagliati.
Ancora più allarmante è un dato di fatto riscontrato è che molti over 65 hanno evidenziato segnali di possibili patologie agli occhi ( glaucoma, retinopatie, degenerazioni maculari o cataratta) con necessità urgente di sottoporsi ad una visita specialistica.
Considerazioni mediche evidenziano la necessità di insistere sulla prevenzione visiva, in modo capillare e costante, per cercare di trasmettere l’importanza di visite di controllo per prevenire e curare difetti visivi e alterazioni della vista.
Il tempismo è fondamentale per curare o limitare degenerazioni o patologie in modo soddisfacente senza incorrere in casi di aggravamento.